Consulenza e Implementazione del Modello 231
Analisi del rischio, mappatura del sistema di controlli, redazione del Modello, efficace attuazione: affianchiamo la tua azienda in ogni fase dell’implementazione del Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/01, in modo che resti valido nel tempo e continui a garantire l’efficacia esimente.
Implementazione del Modello 231
Il Modello Organizzativo 231
Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per una serie di reati, detti “reati 231”.
Ciò significa che gli illeciti commessi dalle figure aziendali che rivestono ruoli apicali o dai soggetti sottoposti alla loro diretta vigilanza determinano la responsabilità dell’azienda, se il reato è commesso nell’interesse o a vantaggio dell’azienda stessa.
La responsabilità amministrativa dell’azienda può portare gravi conseguenze, da pesanti sanzioni pecuniarie all’interdizione dall’esercizio dell’attività.
Tali sanzioni possono essere applicate anche in fase cautelare, ovvero anche prima che la responsabilità dell’azienda sia affermata in sede di giudizio.
Contestualmente, con il decreto è stata espressamente prevista anche la possibilità per l’azienda di andare esente dalla responsabilità amministrativa.
Questo avviene in un solo caso: se l’azienda ha adottato e attuato il Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs 231/2001 con il relativo Organismo di Vigilanza, e se tale modello è tenuto costantemente verificato e aggiornato.
Un Modello Organizzativo ben progettato previene i reati 231 e permette alla tua azienda di dimostrare di non avere carenze nell’organizzazione, nella gestione e nel controllo delle aree di attività a rischio di illeciti.
Nella situazione socio-economica attuale, sono molto apprezzate le aziende che investono nel miglioramento della compliance, sia dal punto di vista giuridico che, soprattutto, etico.
L’adesione al Sistema 231 diventa così un’ottima opportunità di crescita, perché permette di ottimizzare le prestazioni e al contempo incide positivamente sull’immagine della tua azienda.
Inoltre, l’adozione del Modello di Organizzazione e Gestione permette di ottenere un punteggio alto nel rating di legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con tutti i benefici economici e di immagine che ne conseguono.
I vantaggi del Sistema 231
Le Fasi dell’Implementazione
I nostri esperti legali ti affiancano per la redazione e l’implementazione del Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/01 della tua azienda, in modo che sia sempre verificato e aggiornato e garantisca nel tempo l’efficacia esimente.
L’implementazione del modello è un processo in quattro fasi:
- Analisi del rischio
È la fase preliminare, in cui analizziamo i documenti aziendali per individuare le aree sensibili, i processi a rischio di illecito e le persone oggetto di monitoraggio. - Mappatura del sistema di controlli
In questa fase, tramite intervista, integriamo le conoscenze documentali con quelle delle figure aziendali che svolgono funzioni essenziali. - Redazione del Modello di Organizzazione e Gestione
Procediamo alla redazione del Modello Organizzativo e del Piano di Rimedio, con le procedure da predisporre ex novo e quelle da aggiornare ai fini esimenti, e predisponiamo il Codice Etico aziendale, l’adeguamento del sistema disciplinare interno, lo Statuto e il Regolamento dell’Organo di Vigilanza. - Efficace attuazione
È la fase finale, in cui provvediamo a informare i tuoi collaboratori in relazione ai processi che li vedono coinvolti e a formarli adeguatamente. Ci occupiamo infine della redazione di clausole contrattuali ad hoc da inserire nella modulistica, per esigere il rispetto degli standard 231 anche da parte di terzi.
Dopo l’entrata in vigore della Legge 179/2017, l’efficacia esimente del Sistema 231 rende obbligatoria l’implementazione di un sistema di Whistleblowing.
Anche per questo adempimento puoi rivolgerti ai nostri esperti legali, che predispongono il sistema con le seguenti azioni:
- Individuazione del referente per il Whistleblowing, alla luce delle mansioni svolte e su indicazione del management (spesso il più adatto è L’Organismo di Vigilanza)
- Istituzione dei canali informativi, almeno due, entrambi idonei a garantire la riservatezza del segnalante
- Redazione del Regolamento della funzione di Whistleblower, che disciplina le modalità di proposizione e la gestione delle segnalazioni
- Adeguamento del sistema disciplinare con l’introduzione di sanzioni per chi non tutela la riservatezza del segnalante e per chi, con dolo o colpa grave, inoltra segnalazioni infondate
- Attività formativa specifica per ogni livello aziendale, per far conoscere il sistema Whistleblowing e le tutele per chi effettua le segnalazioni
Il sistema di Whistleblowing
FormazioneSpecifica
La nostra consulenza prevede una formazione specifica sul Sistema 231, organizzata direttamente presso la tua sede. I nostri esperti legali sono a disposizione per preparare adeguatamente ogni livello della gerarchia aziendale su scopi, finalità e obblighi di controllo legati al Modello e sulle tutele per il Whistleblowing.
Ti offriamo il servizio di Compliance Audit per la verifica di conformità del Modello Organizzativo 231 e delle relative procedure rispetto alle leggi o alle linee guida che la tua azienda deve rispettare. I report degli Audit possono essere utilizzati per dimostrare la conformità della tua organizzazione ai requisiti.
Servizio di Compliance Audit
Organismo di Vigilanza
In quanto terze parti autonome, indipendenti e idonee a svolgere la funzione, gli esperti legali Proleven sono le figure più indicate per assumere l’incarico di Organismo di Vigilanza in relazione al Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
Desideri maggiori informazioni?
I nostri clienti
























I servizi più richiesti
Cosa dicono di noi
News
La legge 30 novembre 2017 n. 179 e la tutela dei segnalatori
Il sistema di gestione esonero da responsabilità
Ridurre i costi dell’insicurezza: un esempio concreto
La prevenzione in materia di salute e sicurezza come valore aziendale
Come trasformare le conoscenze in competenze attraverso le simulazioni
Comportamenti fraudolenti: raccolta dati e prevenzione in azienda
“Beata ignoranza” : perché la raccolta dati all’interno dell’azienda può risultare un ottimo strumento di prevenzione. L’esempio dell’Harvard Business Review. Dotarsi di un sistema di gestione…
La legge 30 novembre 2017 n. 179 e la tutela dei segnalatori
Pratica già consolidata all’estero, il whistleblowing può davvero far breccia nella cultura dell’illegalità? Facciamo un breve excursus sulle esperienze che ci derivano da oltre le…
Il sistema di gestione esonero da responsabilità
Quali sono le prescrizioni principali della norma e perché adottare un modello di organizzazione, gestione e controllo potrebbe essere vantaggioso per l’azienda? In vigore da…